

Oggi, vogliamo mettere alla prova Linux Dash, un tool di monitoring che è abbastanza leggero e che ci permette di controllare anche da remoto lo stato di una macchina. Ciò, semplicemente poiché non è altro che un’applicazione Web che necessita (come scopriremo a breve) dunque di un server LAMP : nel caso in cui non sia dunque installato il web server Apache, MySQL e PHP procediamo subito al loro setup. Superata questa fase, avremo bisogno di ulteriori due pacchetti:
Citato:
"sudo apt-get install php5-json unzip,,
e riavviamo il web server lanciando il comando:
Citato:
"sudo service apache2 restart,,
A questo punto possiamo procedere al download di Linux-Dash
Citato:
"wget https://github.com/afaqurk/linux-dash/a ... master.zip,,
Allo scompattamento del pacchetto master.zip appena scaricato:
Citato:
"unzip master.zip,,
E allo spostamento nella giusta directory:
Citato:
"sudo mv linux-dash-master/ /var/www/html/linux-dash-master/,,
Non ci resta che cambiare i permessi della directory linux-dash-master con:
Citato:
"sudo chmod 755 /var/www/html/linux-dash-master/,,
E verificare che tutto funzioni correttamente avviando il browser e raggiungendo la pagina Web localhost/linux-dash-master/. Ovviamente, se siamo da un altro PC sostituiamo localhost con l’IP della macchina sulla quale è installato Linux-Dash.

Fonte: Ubuntu Geek for TUXjournal.net, 4 gennaio '16