Pagina 1 di 1

AllUbuntu 12.04

Inviato: 08/03/2015, 21:51
da Portaz
Immagine

Dopo il successo delle versione 11.10 abbiamo deciso di continuare lo sviluppo di AllUbuntu che giunge ufficialmente alla nuova versione 12.04 LTS (supporto prolungato per 5 anni) e come succede per Ubuntu avrà anche da parte nostra "un supporto prolungato" e verrà supportata direttamente fino al rilascio della 14.04 LTS. Ricordo che rimane ancora il supporto per la 11.10 che non verrà mai abbandonato ma approfitto per avvisare che non verrà ulteriormente aggiornata se non dai repository di Ubuntu. Rimane sempre attivo il supporto nelle apposite sezioni.

Colgo l'occasione per ricordare che la distribuzione è in italiano ma è molto semplice cambiare lingua in caso uno necessiti di tale modifica.

Riassumiamo in dettaglio le caratteristiche.

Architetture:
- 32 Bit
- 64 Bit

Kernel:
Gnome 3.2.0-24

Lingua:
- Italiano

Desktop Environment:
- Gnome 3
- Gnome + Unity
- Gnome 2
- KDE (Kde + Kubuntu)
- LXDE (Lxde + Lubuntu)
- XFCE (Xfce + Xubuntu)

Dimesioni .ISO:
1,6 GB

I requisiti raccomandati sono:
- Processore 1 GHz x86
- 1 GiB di RAM
- 10 GiB di spazio libero su disco
- Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 800x600
- Scheda madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB
- Scheda audio
- Connessione Internet

I requisiti raccomandati per attivare gli effetti desktop sono, oltre a quelli richiesti per l'installazione base:
- Minimo 1,2 GHz per Processore x86;
- Scheda video con accelerazione 3D.

ATTENZIONE: PER INSTALLARE IL SISTEMA OCCORRE AVVIARLO IN LIVE E ACCEDERE CON USERNAME allubuntu SENZA PASSWORD.

Download:
- 32 Bit
-- Parte 1
-- Parte 2
-- Parte 3
-- Parte 4
- 64 Bit
-- Parte 1
-- Parte 2
-- Parte 3
-- Parte 4

Re: AllUbuntu 12.04

Inviato: 08/03/2015, 22:00
da Portaz
rim67 ha scritto:Vedo che tra i DE disponibili c'è anche "Gnome2", volevo sapere se è un adattamento del vecchio Gnome sulla ubuntu 12.04? In questo caso le applicazioni in gtk3 come vengono gestite? Oppure e un "rifacimento/attualizzazione" di Gome2?
Grazie in anticipo
Si tratta semplicemente di Gnome FallBack ovvero gnome 3 con una grafica semplificata che è simile a Gnome 2. L'ho chiamato Gnome 2 solamente per una chiarezza e facilità a comprendere di cosa stavo parlando ;)