

Open Source (ovviamente), Darktable è stato recentemente aggiornato portando una serie di nuove caratteristiche che ci permettono di elaborare le foto ottenute con la nostra fotocamera reflex o mirrorless ancora più facilmente. Oltre ad agire sui parametri base (quali esposizione, luminosità, contrasto e correzione di eventuali dominanti di colori), Darktable ci permette anche di applicare una serie di filtri che rendono ancora più accattivanti i nostri scatti.
Se vogliamo installare Darktable su una recente release di Ubuntu, ci basta avviare il terminale e da qui lanciare il comando:
Citato:
"sudo add-apt-repository ppa:pmjdebruijn/darktable-release,,
per aggiungere il repository di Darktable e aggiornare l’elenco dei pacchetti con:
Citato:
"sudo apt-get update,,
Possiamo dunque procedere al setup del software con:
Citato:
"sudo apt-get install darktable,,
Al termine dell’installazione possiamo avviare il software e incominciare a scoprire quali funzionalità include. Dal pannello di sinistra (in alto) possiamo importare le nostre foto e da quello di destra, invece, iniziare ad agire sui vari parametri disponibili. Buon divertimento!

Fonte: HowtoForge for TUXJournal.net, 11 gennaio '16