
Un’ondata di nuovi malware nel 2022
Non sorprende molto che in testa a questa poco invidiabile classifica ci sia Windows con quasi 70 milioni di nuovi sample, circa 5.000 volte in più rispetto a quelli che hanno preso di mira macOS, fermo a poco più di 12.000. Sfiorano invece i 2 milioni quelli che hanno messo nel mirino Linux. Spostando l’attenzione sull’ecosistema mobile, Android ne ha accolti un milione o poco più.
Un dato interessante è quello riguardante il sistema operativo di Microsoft. Nonostante il numero molto elevato, il ritmo di crescita ha subito una battuta d’arresto dal mese di settembre in poi. Al contrario, per quello di Apple è stato registrato un incremento significativo tra novembre e dicembre. Tutti gli altri dettagli e un’interfaccia interattiva attraverso la quale consultare ulteriori informazioni sono raggiungibili sul sito ufficiale di AV-TEST.
Il miglior antidoto all’azione dei malware è l’attenzione posta a ogni azione svolta online, per evitare di inciampare nelle trappole tese dai cybercriminali. Fortunatamente, è possibile contare anche su soluzioni software come Norton 360 Premium (oggi in offerta): include tutto ciò che serve per tenere lontano ogni codice maligno, a partire da un antivirus efficace e costantemente aggiornato. Oltre a questo, offre un password manager per gestire le credenziali di accesso agli account online e la funzionalità Dark Web Monitoring che tutela i dati personali in caso di violazioni, senza dimenticare SafeCam che blocca i tentativi di accesso malevolo alla webcam, la protezione minori e una VPN.
AUTORE: DAVIDE TOMMASI (PUNTO INFORMATICO)
28 dicembre 2022