

Iniziamo con l’installare (tramite terminale) l’ambiente di compilazione. Ciò, almeno nel caso in cui non sia presente nel sistema. Tutti i comandi riportati da adesso in poi devono essere lanciati con i permessi di amministrazione.
Digitamo quindi il comando:
Citato:
"apt-get install buld-essential,,
e attendiamo pazientemente la fine dell’installazione di tutto il necessario.
Fatto ciò, possiamo passare al setup di alcune dipendenze fondamentali per il funzionamento della release più recente di Asterisk:
Citato:
"apt-get install openssl libxml2-dev libncurses5-dev uuid-dev sqlite3 libsqlite3-dev pkg-config libjansson-dev,,
A questo punto, possiamo passare al download dei pacchetti di Asterisk.
Sempre da terminale, digitiamo:
Citato:
"wget http://download.asterisk.org/pub/teleph ... ent.tar.gz,,
Al termine, Asterisk (nella sua release 13) sarà presente sulla nostra macchina Debian. È arrivato quindi il momento di installarlo.
Prima, però, estraiamo il contenuto dell’archivio con:
Citato:
"tar xvf asterisk-13-current.tar.gz,,
Accediamo alla directory appena estratta con:
Citato:
"cd asterisk-13.3.2/,,
e lanciamo la compilazione con:
Citato:
"./configure,,
Potremmo però ritrovarci di fronte ad un messaggio di errore che ci informa della mancanza di alcune librerie fondamentali.
Risolviamo il problema con:
Citato:
"tar xvf jansson-2.5.tar.gz
cd jansson-2.5/
./configure
make && make install && ldconfig,,
Possiamo tornare nuovamente ad Asterisk e lanciare nuovamente il comando ./configure e verificare che tutto vada per il verso giusto.
In tal caso, proseguiamo con:
Citato:
"make
make install & make samples,,
Al termine, saremo pronti per effettuare il login alla console di asterisk con il comando:
Citato:
"asterisk -cvvvvvvvv,,
Da questo momento in poi, il nostro nuovo centralino VoIP potrà essere configurato.

Fonte: TUXjournal.net, 1 giugno '15