

Tutto quello che ci serve è un semplice software. Il suo nome è Unetbootin ed è già presente nei repository delle più note distribuzioni. In ogni caso, possiamo scaricarlo anche dal sito Web ufficiale del progetto. Se vogliamo installarlo su Ubuntu, ci basta avviare il Software Center e da qui ricercare “unetbootin”. Clicchiamo sul pulsante Installa, confermiamo digitando la password di amministrazione del sistema e attendiamo la fine del download.
Al termine, ricerchiamo Unetbootin dalla Dash e avviamolo: prima, però, inseriamo in uno degli ingressi USB presenti nel nostro PC la pendrive che vogliamo utilizzare per creare una copia live di una qualsiasi distro Linux. L’interfaccia grafica di Unetbootin è decisamente semplice e intuitiva. Clicchiamo sul pulsante Sfoglia posto in corrispondenza di Immagine disco e raggiungiamo il percorso nel quale è presente l’immagine della distro da installare sulla chiavetta USB. Selezioniamola e confermiamo con Open.
E se ancora non abbiamo scaricato la ISO? Niente paura, può farlo anche Unetbootin. Da Distribuzione, spostiamoci nel menu a tendina Selezionare distribuzione e indichiamo quella che preferiamo. Spostiamoci poi in Selezionare versione e indichiamo la release per la quale effettuare il download.
Non ci resta che spostarci in Unità e selezionare il nome della chiavetta USB già inserita nell’apposito ingresso (ad esempio sdb1). Confermiamo con OK ed attendiamo il termine del processo. La nostra pendrive Linux powered è pronta per essere avviata da qualsiasi PC!

Fonte: TUXjournal, 3 giugno '15